C.I.Di.S.

Borsa di Studio CIDiS
Servizi ed attività - Borse di Studio
unimi-40 unimib-40 insubria-40

 

 

Cos'e?

E' una provvidenza, parte in denaro e parte in forma di servizio di ristorazione gratuito, che viene assegnata con concorso pubblico sulla base di requisiti di merito, di regolarità accademica e di reddito. L'erogazione avviene in due rate distribuite nel corso dell'anno accademico.

L'importo della borsa varia in relazione alla condizione economica e ai tempi di percorrenza del trasporto pubblico necessari per raggiungere la sede del corso di studi.

L'importo della borsa può essere aumentato da:

integrazione portatori di handicap

integrazione mobilità internazionale

E' possibile infine accedere alle Sovvenzioni straordinarie sia come integrazione alla borsa, che come unico beneficio richiesto (presentazione domande entro il 15 dicembre 2023).

Quali sono i requisiti richiesti?

Requisiti di reddito: sono individuati sulla base della condizione economica e patrimoniale. Vengono fissate ogni anno dal bando le soglie massime di ISEEU e di ISPEU al di sotto delle quali è possibile accedere al benefici. Per l'a.a. 2023.16 l'ISEEU non deve superare € 20.998,37 e l'ISPEU non deve essere superiore a € 35.434,78.

Requisiti di merito: consistono in un determinato numero di crediti che lo studente deve conseguire entro il 10 agosto dell'anno accademico precedente.

Agli studenti che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico viene richiesto un voto di diploma non inferiore a 70/100, mentre a chi si iscrive ad un primo anno di un corso di laurea magistrale non viene richiesto al momento della presentazione della domanda alcun requisito di merito; in entrambi i casi la prima rata viene pagata in base ai tempi di percorrenza del trasporto pubblico necessari per raggiungere la sede del corso di studi.

Per il pagamento della seconda rata gli studenti iscritti ad un primo anno devono invece conseguire il numero di crediti indicato nel bando entro le scadenze previste. In caso di non raggiungimento di questo requisito la prima rata, già erogata, verrà revocata e dovrà quindi essere restituita.

Agli studenti iscritti agli anni successivi al primo viene richiesto, al momento della presentazione della domanda, il conseguimento di un determinato numero di crediti, sulla base dell'anno accademico di prima immatricolazione assoluta.

Quante borse di studio vengono messe a concorso per l'a.a. 2023/16?

Il numero di borse di studio finanziate da Regione Lombardia e MIUR è diverso in base agli atenei.
Nell'a.a. 2023/16 gli Atenei metteranno comunque a disposizione i fondi necessari a garantire la borsa di studio a tutti gli aventi diritto casinoin.

A quanto ammontano le borse di studio per l'a.a. 2023/16?

L’ammontare della Borsa di Studio è differenziato in base sia alla fascia corrispondente I.S.E.E.U. del nucleo familiare sia alla diversa provenienza geografica dello studente.

Fasce di reddito Valori I.S.E.E.U.
I Fascia da € 0,00 a € 14.420,31
II Fascia da € 14.420,32 a € 17.709,34
III Fascia da € 17.709,35 a € 20.998,37

 

Provenienza geografica

Studenti in sede: che risiedono nel comune sede del corso di studio, nell'area metropolitana o nelle aree circostanti e che impieghino, con i mezzi pubblici, fino a 60 minuti per raggiungere la sede del corso dalla propria abitazione;
Studenti pendolari: che risiedono in altri comuni rispetto alla sede del corso frequentato dai quali sia possibile raggiungere quotidianamente la sede dei corsi frequentati impiegando, con i mezzi pubblici, da 61 a 90 minuti;
Studenti fuori sede: che risiedono in comuni dai quali non sia possibile raggiungere la sede del corso di studio in 90 minuti o meno e che, per tale motivo, prendono alloggio con contratto d’affitto regolare nei pressi della sede, utilizzando le strutture abitative del CIDiS, strutture residenziali pubbliche o altri alloggi di privati o enti per un periodo non inferiore a 10 mesi.

L’ammontare delle Borse di Studio, comprensivo del rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio, è così definito:

Studenti in sede

 

 

 

 1a Fascia

€ 1.954,00

+

un pasto giornaliero gratuito per un totale di € 2.646,00

2a Fascia

€ 1.503,00

+

un pasto giornaliero gratuito per un totale di € 2.195,00

3a Fascia

€ 1.188.00

+

un pasto giornaliero gratuito per un totale di € 1.880,00

 

 

 

 

Studenti Pendolari

 

 

 

1° Fascia

€ 2.155,00

+

un pasto giornaliero gratuito per un totale di € 2.847,00

2° Fascia

€ 1.702,00

+

un pasto giornaliero gratuito per un totale di € 2.394,00

3° Fascia

€ 1.384,00

+

un pasto giornaliero gratuito per un totale di € 2.076,00

 

 

 

 

Studenti Fuori sede

 

 

ospiti presso le strutture abitative del CIDiS o altri alloggi pubblici o privati per almeno 10 mesi durante l’a.a. 2023/16

1° Fascia

€ 4.447,00

+

un pasto giornaliero gratuito per un totale di € 5.139,00

2° Fascia

€ 3.876,00

+

un pasto giornaliero gratuito per un totale di € 4.568,00

3° Fascia

€ 3.328,00

+

un pasto giornaliero gratuito per un totale di € 4.020,00

 

Gli studenti iscritti al primo anno successivo all’ultimo anno di corso regolare che beneficiano della borsa di studio hanno diritto all’importo dimezzato di borse e servizi.

Dove trovo i bandi di concorso?

Cos'è il bonus?

Quando lo studente iscritto ai corsi di laurea o laurea magistrale a ciclo unico non ha raggiunto il numero minimo di crediti previsti, può usare un bonus cioè aggiungere dei crediti a quelli effettivamente conseguiti secondo queste modalità: 

cinque crediti, se utilizzato per la prima volta per il mantenimento dei benefici del primo anno o il conseguimento dei benefici per il secondo anno,

dodici crediti, se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per il terzo anno,

quindici crediti, se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per gli anni accademici successivi.

Il bonus può essere utilizzato una sola volta e non è cumulabile.

Durante la laurea magistrale è possibile usufruire del bonus inutilizzato nel percorso triennale. 

Che cosa è l'ISEEU e come si calcola?

Le condizioni economiche del nucleo familiare dello studente sono individuate sulla base dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni del diritto allo studio universitario (ISEEU). 
L’ISEEU è calcolato utilizzando l’indicatore di situazione economica (dato dalla somma dei redditi percepiti dai componenti del nucleo familiare maggiorata del 20% dei valori patrimoniali) rapportato al numero dei componenti del nucleo familiare (vedi bando).

L'attestato viene rilasciato sulla base dei dati dichiarati nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).Il DPCM n. 159/2023 ha modificato la precedente normativa dell’ISEEU. Si ricordano brevemente le principali variazioni: 

- la valutazione avviene sulla base dei valori di reddito del secondo anno solare precedente la DSU e sulla base dei valori patrimoniali dell’anno immediatamente precedente la DSU dell’intero nucleo familiare;

- chi intende richiedere benefici del diritto allo studio universitario deve necessariamente e obbligatoriamente sottoscrivere una DSU integrale (non può in nessun caso essere compilata la sola DSU mini) indicando che la richiesta avviene per i benefici del diritto allo studio universitario (non è valida la DSU integrale richiesta per prestazioni socio assistenziali o per minorenni);

- il patrimonio immobiliare viene valutato sulla base dei valori ai fini IMU e non più ICI;

- i redditi e i patrimoni di fratelli o sorelle dello studente richiedenti non sono più dimezzati ma concorrono nella misura del 100%;

- l’ISEEU è integrato con i redditi esenti ai fini IRPEF e prodotti all’estero (esclusivamente per i soggetti in possesso di codice fiscale italiano).


L’ISEEU è un attestato che ogni cittadino può ottenere gratuitamente:

-  in proprio, attraverso l’apposita procedura sul sito web dell’INPS

-  presso i soggetti preposti (uffici Inps, Comuni, Caaf)

Quando uno studente è considerato indipendente?

Lo studente può dichiararsi “indipendente dal nucleo familiare d’origine” e produrre attestato ISEEU in cui compare senza i genitori solamente se risulta vivere fuori dalla famiglia almeno da due anni in una casa che non sia di proprietà di familiari e con un proprio reddito non inferiore a € 6.500,00 annui per un lavoro dipendente o assimilato non prestato alle dipendenze di un familiare, fiscalmente dichiarato negli ultimi due anni. Se manca uno di questi requisiti per il reddito si fa sempre riferimento al nucleo familiare di origine.

In quali casi si è automaticamente esclusi dalla graduatoria?

Sono automaticamente esclusi dalla graduatoria finale gli studenti che nell'anno accademico entrante:

          - hanno un ISEEU o un ISPEU superiore ai limiti previsti dal bando;

 - si iscrivono ad un primo anno di un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico avendo un voto di diploma inferiore a 70/100;

 - non hanno il numero di crediti minimo richiesti dal bando in base all'anno di corso frequentato;

 - si iscrivono al primo anno, reimmatricolandosi dopo aver effettuato una rinuncia agli studi;

- si iscrivono fuori corso intermedio o ripetente intermedio;

- effettuano un passaggio di corso di laurea con ripetizione di iscrizione a un anno di corso già frequentato;

effettuano un cambio di sede universitaria con ripetizione di iscrizione a un anno di corso già frequentato;

- sono iscritti a tempo parziale. 

 

Quali sono i tempi e le modalità di partecipazione al concorso?

I bandi di concorso vengono pubblicati alla fine del mese di giugno, la domanda può essere presentata dal 20 luglio fino al 30 settembre 2023, attraverso lo Sportello On Line accessibile dal sito web del Consorzio. Scaduto il termine per la presentazione delle domande viene stilata una graduatoria provvisoria, verso la quale è possibile presentare una istanza di revisione(icon Modulo Ricorso) per sanare eventuali errori di valutazione o di compilazione della domanda.

Scaduto il termine utile per la presentazione delle istanze di revisione viene stilata una graduatoria definitiva sulla base della quale si procede con i pagamenti.

Il termine per le domande di sovvenzione straordinaria è invece il 15 dicembre 2023.

Come vengono erogate le somme?

Le borse di studio vengono erogate in due rate.

Per i beneficiari è previsto l'accredito attraverso bonifico bancario per gli importi pari o superiori ai € 1.000,00: agli studenti verrà chiesto, in fase di compilazione della domanda del beneficio, di indicare le coordinate (IBAN) di un conto corrente o carta prepagata dotata di IBAN a loro intestato o cointestato su cui verranno accreditati gli importi eventualmente spettanti. Per importi inferiori sarà anche possibile ritirare la somma presso gli sportelli del tesoriere del Consorzio, attualmente la Banca Popolare di Sondrio.

Gli studenti iscritti ad un primo anno devono soddisfare un requisito di merito nel corso dell'anno accademico per confermare la prima rata e poter ritirare la seconda.

Dove trovo le ultime notizie sulla pubblicazione delle graduatorie e l'attivazione dei pagamenti?

Dal primo menu sulla spalla destra (Ultime notizie) puoi accedere a tutte le notizie pubblicate nel corso dell'anno accademico su ogni beneficio o servizio.

Controlli sulle autocertificazioni

Il CIDiS esercita un controllo sulla veridicità delle autocertificazioni prodotte dagli studenti e svolge con ogni mezzo a sua disposizione (anagrafe tributaria, catasto, anagrafe comunale, banche dati delle Agenzie delle Entrate e dell'Agenzia del Territorio) tutte le indagini che ritiene opportune anche avvalendosi del supporto della Guardia di Finanza.

In caso di dichiarazioni non veritiere saranno applicate le sanzioni previste dagli artt. n. 75 e n. 76 del D.p.r. 445/2023 (restituzione dei bene percepiti e dei servizi goduti), nonché le sanzioni previste dal decreto legislativo 68/2023, art. 10 consistenti nel pagamento di una somma d’importo triplo rispetto a quella percepita, nella perdita del diritto a ottenere altre erogazioni per la durata del corso degli studi, fatta salva l’adozione di sanzioni disciplinari e la denuncia all’autorita' giudiziaria qualora si ravvisino gli estremi di reato.

CIDiS ha effettuato e sta effettuando accertamenti sul 100% delle domande di partecipazione al concorso per benefici economici dall'a.a. 2023/2023 in avanti.